
Sull’acqua esistono un’infinità di leggende e falsi miti, che possono confondere le idee. Sgomberiamo il campo dalla confusione: ecco qualche dritta, assolutamente corretta, sull’idratazione e sul valore dell’acqua, così da non sbagliare e restare sempre in salute!
#1: se non hai sete, probabilmente non sei disidratato
Falso: la sete non è sempre correlata all’idratazione. I livelli di liquidi nell’organismo possono diminuire addirittura del 2-3% rispetto al proprio peso corporeo prima ancora di avvertire lo stimolo della sete. Questo “meccanismo” è ancora più vero con l’avanzare dell’età, poiché la sensazione di sete tende a diminuire con gli anni.
#2: è impossibile bere troppa acqua
Falso: anche se si tratta di casi limite, è possibile fare una sorta di “indigestione” di acqua e bere più liquidi di quanto l’organismo possa poi espellere. Questo fenomeno viene definito “aquaholism” ed evidentemente richiama un abuso di acqua, una sorta di dipendenza. Anche se sono casi rari, l’eccesso di consumo di acqua prolungato nel tempo può far male. Le buone notizie? Se non esistono fattori di rischio (come alcune malattie), bere occasionalmente troppa acqua non è preoccupante. Questo perché nelle persone sane i reni sono in grado di eliminare i liquidi in eccesso per mantenere un corretto equilibrio di elettroliti.
#3: le bevande sportive sono la scelta migliore per reidratarsi dopo l’attività fisica
Vero e falso: è opinione diffusa che le bevande sportive con elettroliti siano il modo migliore per reidratarsi dopo un’intensa attività fisica. Ma queste bevande spesso contengono ingredienti che non necessariamente fanno bene alla salute, come ad esempio fruttosio e zuccheri, che potrebbero causare picchi glicemici. Quindi le bevande sportive sono indicate se si svolge un allenamento lungo e faticoso, che richiede che vengano reintegrati velocemente gli elettroliti, e soprattutto se contengono gli ingredienti giusti. Ecco perchè è importante leggere con attenzione le etichette. Per sessioni di attività più brevi, l’acqua è la soluzione migliore per idratare l’organismo.
#4: bere liquidi è l’unico modo per rimanere idratati.
Falso: certo, assumete acqua durante l’intero arco della giornata è un’ottima abitudine per stare bene. Ma non è solo attraverso i liquidi che il nostro corpo rimane idratato: circa il 20% del nostro fabbisogno di acqua proviene dagli alimenti, in particolare frutta e verdura.
#5: tutti dovrebbero bere 8 bicchieri d’acqua al giorno
Falso: le esigenze di idratazione di ogni persona sono uniche, in base a una serie di fattori come l’età, il livello di attività, la dieta, la salute e i farmaci assunti. Conta anche il clima della zona in cui si vive: in luoghi caldi e umidi è ovviamente necessario assumere dosi maggiori di liquidi. In casi particolari, specie se si prendono farmaci (alcune medicine possono aumentare il rischio di disidratazione) la quantità di acqua da assumere può essere definita con il proprio medico.