
La voce è una delle caratteristiche principali di ognuno di noi. Non solo: è la forma di comunicazione più importante. Per i cantanti e gli attori, poi, è a tutti gli effetti un vero e proprio strumento di lavoro. Insomma, la voce è un autentico patrimonio, di cui dovremmo prenderci cura. Come? Con l’acqua, ovviamente. Per avere una voce bella e in salute, infatti, è fondamentale una corretta idratazione. Certo, la genetica, la fortuna e l’esercizio delle corde vocali sono basilari per la qualità della voce, ma anche l’idratazione riveste un ruolo chiave.
Corde vocali in forma
L’acqua è amica delle corde vocali, in grado di attenuare gli stress che potrebbero danneggiare l’intero apparato fonatorio. Per mantenere in forma la nostra voce, sono fondamentali sia l’idratazione sistemica che consiste nell’introduzione del giusto quantitativo di acqua giornaliero nel nostro corpo, sia l’idratazione superficiale che si ottiene garantendo il livello di umidità necessario a mantenere in salute la superficie delle corde vocali. Questi due tipi di idratazione differenti, non sono da considerarsi indipendenti, ma integrativi, in quanto possono influenzarsi a vicenda; in entrambi, l’acqua svolge una fondamentale funzione fisiologica, evitando l’essicazione dei tessuti.
Strutture complesse
“Le corde vocali sono strutture molto complesse, il loro regolare funzionamento è determinato dall’interazione dei diversi tessuti, quello epiteliale, connettivo e muscolare. In particolare, quello epiteliale assume un ruolo primario nella regolazione idrica superficiale delle corde vocali, tramite sistemi di trasporto di molecole d’acqua e ioni” afferma il professor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation. “Nella fase di emissione di suoni, il fluido di contatto delle corde vocali viene spinto via. Nei professionisti, questo potrebbe causare stress vocale, con il rischio di una conseguente disidratazione dei tessuti. È perciò fondamentale mantenere una corretta idratazione”.
Otto bicchieri d’acqua al giorno
Condizioni di secchezza delle corde vocali non permettono una facile oscillazione tre esse e potrebbero generare conseguenze negative, come, ad esempio, gravi fonotraumi. Come riferisce Adnkronos, gli esperti raccomandano un’idratazione costante, che consiste nell’assunzione di almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno, al fine di prevenire eventuali lesioni dell’apparato fonatorio.