
Tra gli avvisi che più comunemente si accendono sul cruscotto dell’automobile c’è la spia dell’acqua. Quando questa lucina diventa rossa, però, bisogna prestare attenzione, come davanti a un semaforo. E’ un segnale di avvertimento per il conducente, e indica che c’è un problema (potenzialmente serio) con la temperatura del liquido refrigerante della macchina. Insomma, anche la nostra auto può avere “sete”: se succede, non si può ignorare questa richiesta e bisogna provvedere in tempi rapidi.
Cosa è successo?
Ma perché si accende la spia dell’acqua in macchina? Ci sono diverse ragioni per cui può accadere. In alcuni casi, può essere dovuto ad un semplice problema di basso livello del liquido nel serbatoio o a un affaticamento del motore, evento che capita quando si sta tanto in coda, fa caldo o l’auto è troppo carica di bagagli. In altri casi, può essere dovuto ad un’evenienza più grave, come una perdita di liquido di raffreddamento, un danno al radiatore oppure un malfunzionamento della ventola o della valvola termostatica.
Meglio fermarsi e se occorre rivolgersi al meccanico
La temperatura dell’acqua dell’automobile è un fattore importante da tenere d’occhio. Quando il motore si surriscalda troppo, può subire danni permanenti. Per questo motivo, è importante agire rapidamente quando si accende la spia. Nel concreto, cosa bisogna fare quando il segnale della temperatura dell’acqua si illumina? La prima cosa da fare è fermarsi e controllare il livello dell’acqua nel serbatoio. Se il livello è basso, occorre aggiungere liquido fino al livello raccomandato. Tuttavia, se il livello dell’acqua è normale, allora c’è un problema più serio che richiede l’attenzione di un meccanico. In ogni caso, quando si è alla guida non si dovrebbe mai ignorare la spia dell’acqua. Anche se sembra essere solo una “scocciatura”, può facilmente trasformarsi in un problema più grave se non viene affrontata tempestivamente.