
La salute delle ossa è importante sempre, a maggior ragione quando non si è più giovanissimi. Eppure, la gran parte della loro “forza” deriva proprio dallo stile di vita che adottiamo. Che fare dunque per avere ossa robuste e in perfetta forma? Innanzitutto, è fondamentale seguire una dieta equilibrata che fornisca tutti i nutrienti necessari, accompagnata da una corretta idratazione. Altrettanto importante è concedersi del tempo al sole e svolgere un pizzico di attività fisica. L’apparato scheletrico, ma in generale tutto il nostro organismo, ringrazierà!
Dal calcio all’acqua: ecco cosa mangiare e bere
Per quanto riguarda l’alimentazione, occorre assumere calcio, un nutriente cardine per la salute delle ossa. Si trova in latte e latticini, verdure a foglia verde, tofu, noci e semi. La Vitamina K, poi, è una preziosa alleata del benessere perché aiuta a modulare la mineralizzazione delle ossa. È presente in verdure a foglia verde come spinaci, broccoli e cavolo. Anche l’assunzione di proteine è importante per la costruzione e la riparazione delle ossa, quindi andrebbero consumati cibi proteici come carne, pesce, uova, legumi e noci.
E l’acqua? Oltre a essere l’elemento necessario per la vita, l’acqua aiuta a mantenere le cellule ossifere idratate, il che può contribuire a conservare le ossa forti a tutte le età. In secondo luogo, l’acqua serve a regolare il pH del nostro corpo, riducendo il rischio di osteoporosi e altre malattie. Inoltre, una corretta idratazione migliora la circolazione sanguigna, il che può aiutare a fornire nutrienti essenziali all’apparato scheletrico e a tutto l’organismo.
Sole sì, sale no
Per stare bene e a lungo, un altro nutriente utilissimo è la Vitamina D, che aiuta il corpo ad assorbire il calcio e il fosforo. La si ottiene dall’esposizione al sole (moderata e con protezione, sempre), ma anche da alimenti come salmone, alcuni cereali o tuorlo d’uovo. Se consumato in eccesso, può essere dannoso per la salute delle ossa, esattamente come l’alcol e la caffeina, che possono interferire con l’assorbimento del calcio. Per concludere, seguendo una dieta equilibrata che includa alimenti ricchi di calcio, vitamine D e K, proteine e acqua, e limitando l’assunzione di sodio, alcol e caffeina, si possono aiutare le ossa a rimanere forti e sane.