
E’una ricetta semplice, ma è buonissima, colorata e soprattutto preparata con verdure di stagione (che, si sa, contribuiscono al benessere e alla salute).
La vellutata di zucca è un piatto gustoso, perfetto per le sere di autunno e inverno: ancora più goloso servito con fragranti crostini di pane…
Per la perfetta riuscita di questa ricetta semplice, della tradizione contadina, il segreto risiede nella qualità degli ingredienti. Compresa l’acqua: se quella di casa non è perfetta, ovvero ha un odore e un retrogusto non proprio gradito, basta installare un purificatore a osmosi inversa di IWM. L’acqua che sgorgherà dal rubinetto sarà la più pura e buona possibile, ottenuta con un processo naturale e senza elementi chimici.
Ingredienti
- 1 kg di zucca, pulita e tagliata a cubetti
- 1 cipolla tritata
- 2 patate sbucciate e tagliate a cubetti
- 2 carote sbucciate e tagliate a rondelle
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 1 litro di acqua
- 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
- sale e pepe q.b.
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere (se piace)
- crostini di pane per guarnire
Preparazione
- In una pentola capiente, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungere la cipolla e l’aglio e soffriggere finché diventano dorati
- Unire la zucca, le patate e le carote. Mescolare bene per far amalgamare gli ingredienti
- Versare l’acqua nella pentola. Condire con sale e pepe a piacere. Se piacciono le spezie, spolverare con un pizzico di curcuma
- Portare l’acqua a ebollizione, abbassare il fuoco e lasciar cuocere a fuoco lento fino a quando le verdure non diventano tenere (circa 20-25 minuti)
- Una volta che le verdure sono cotte, frullarle con un frullatore ad immersione direttamente nella pentola, fino a ottenere una consistenza cremosa
- Assaggiare e se necessario aggiustare di sale e pepe
- Servire la vellutata di zucca calda, guarnita con crostini di pane e… buon appetito!