La siccità è una minaccia reale per il nostro Paese, e il Governo sta studiando possibili misure per far fronte all’emergenza e non sprecare l’acqua. Però anche noi cittadini possiamo fare la nostra parte, e prenderci cura di questa risorsa così preziosa. A questo proposito, Federconsumatori ha appena lanciato una campagna per sensibilizzare i cittadini sull’utilizzo consapevole e sulla necessità di preservare l’acqua. Ecco quindi il decalogo con le buone pratiche e comportamenti virtuosi per evitare gli sprechi.

1 Lavarsi i denti tenendo il rubinetto aperto fa sprecare l’acqua, oltre 5 litri al minuto. Per questo è bene utilizzare lo spazzolino inumidito col solo dentifricio e risciacquare soltanto alla fine.

2 Per farsi la barba è sufficiente colmare il lavandino d’acqua, chiudendolo col tappo, e poi lasciarla scorrere terminata la rasatura.

3 Lavare frutta e verdura lasciandole immerse in acqua: così si riduce il numero di risciacqui sotto l’acqua corrente. Inoltre, l’acqua utilizzata per lavare frutta e verdura può essere impiegata per innaffiare le piante.

4 Preferire la doccia al bagno: è sicuramente più veloce e fa risparmiare fino a 100 litri d’acqua alla volta. Ovviamente è opportuno aprire il rubinetto solo nel momento in cui ci si sciacqua, senza lasciarlo aperto per l’intera durata della doccia.

5 Utilizzare lavastoviglie e lavatrice a pieno carico: così si arriva a risparmiare fino a 11.000 litri d’acqua all’anno.

6 Chiudere la valvola centrale dell’acqua prima di partire, anche per evitare rotture improvvise nell’ impianto idraulico.

7 Controllare che i rubinetti non perdano acqua, in caso contrario chiedere l’aiuto di un idraulico esperto o sostituire le guarnizioni. Un rubinetto che gocciola può far sprecare l’acqua, addirittura 4.000 litri in un anno. È bene, inoltre, installare i riduttori di flusso dell’acqua, che consentono di limitare il consumo d’acqua fino al 50%.

8 Usare l’acqua di cottura della pasta come sgrassante; permette di lavare piatti e bicchieri senza eccessivo uso di detersivo.

9 Verificare che lo scarico del wc non perda: un wc che perde può arrivare a consumare fino a 80 litri d’acqua al giorno. Se si ha uno scarico a cassetta, adottare il pulsante con doppio tasto, che consente di dosare l’acqua. 

10 Lavare meno spesso l’automobile, utilizzando un secchio e non la pompa per risciacquarla.