
INavigli sono i “fiumi” dei milanesi e vederli così, a secco da alcuni mesi, è un pò una stretta al cuore per coloro che vivono all’ombra della Madonnina. I canali sono stati svuotati per effettuare diversi interventi di manutenzione, miglioria e pulizia, che ora sono giunti al termine. Per cui, da ieri sono iniziate le prime manovre: finalmente torna l’acqua nei Navigli. Come comunica il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, si incomincia ridando acqua al Naviglio Grande.
Non si “ruba” acqua al Lago Maggiore
La reimmissione non sottrarrà acqua al Lago Maggiore, rassicura il Consorzio. L’acqua sarà quella già derivata per garantire il funzionamento della centrale termoelettrica di Turbigo. Si tratta quindi dell’acqua che attualmente finisce nel Ticino, poichè il Naviglio è chiuso per i lavori programmati.
L’acqua verrà reimmessa per tratti
“Si procederà poi per tratti” informa il Consorzio. “Prima che l’acqua giunga a Milano saranno necessari alcuni giorni anche per consentire la rimozione dello sbarramento di bacinizzazione della Darsena, nei pressi di San Cristoforo, e la pulizia del canale. L’avvio vero e proprio della stagione irrigua verrà deciso anche in base agli esiti della riunione del Tavolo regionale per la crisi idrica del prossimo 30 marzo”.
Conclusi anche i cantieri
Con l’acqua nei Navigli, chiudono anche i cantieri avviati nei mesi scorsi. Lungo il Naviglio Grande sono state completate le opere nel tratto tra Turbigo e Abbiategrasso, compreso il pontile di Cuggiono. Lavori finiti anche sul Naviglio Martesana, tranne che a Gorgonzola, mentre sul canale Villoresi, tra Vizzola Ticino e Somma Lombardo (VA), si sta completando l’impermeabilizzazione del fondo.
Navigli da vivere
In ogni caso, ancora pochi giorni e Milano e dintorni torneranno ad avere lo splendido panorama con l’acqua nei Navigli. Lo scenario perfetto per i cittadini che possono fare una passeggiata – o una pedalata – in queste prime giornate di primavera.