
Debutta a Milano, per la prima volta, il sistema di drenaggio sostenibile su una strada pubblica. Succede in via Pacini, in zona Città Studi, in questo periodo sottoposta a lavori di riqualificazione. Il sistema ha l’obiettivo di garantire il migliore sfruttamento delle acqua piovane per l’irrigazione del verde. L’intervento fa parte della sistemazione di via Pacini, con l’allargamento del parterre centrale per una lunghezza di 200 metri. Saranno inseriti un percorso pedonale, panchine e rastrelliere per bici, siepi. Il tutto al posto di decine di automobili che parcheggiavano abusivamente sul parterre alberato.
Come funziona il sistema di drenaggio sostenibile?
Il sistema di drenaggio urbano sostenibile ha il compito di garantire il migliore sfruttamento possibile delle acque piovane per l’irrigazione del verde, riporta Ansa. Il suo funzionamento consiste in un sistema di caditoie stradali che scaricano le acque di prima pioggia (le prime gocce che cadono a terra, le più cariche di inquinanti) direttamente in fognatura. Le acque di seconda pioggia vengono invece raccolte e infiltrate nel terreno sfruttando la superficie del parterre stradale.
Meno rischi di allagamento
Questo modello di infrastruttura verde e idraulica, oltre a garantire il risparmio di acqua per le irrigazioni, ha il merito di ridurre il rischio idraulico in occasione di fenomeni temporaleschi violenti. A Milano è stato comunque realizzato un impianto di irrigazione predisposto per essere alimentato anche dai pozzi di prima falda (non da acqua potabile) per garantire il benessere delle piante durante i mesi più caldi e siccitosi.