
Conoscere è fondamentale per diventare degli adulti responsabili a attenti al nostro ambiente. Ecco perchè è importante portare certi temi, come quello della sostenibilità, nelle mura delle scuole e nelle classi, anche dei piccolissimi. Lo sa bene il WWF che, dopo il successo dell’edizione 2021/2022, a cui hanno partecipato – in tutta Italia – oltre 12.500 classi e 276.000 studenti, torna con “Mi Curo di Te”, il programma gratuito di educazione ambientale promosso in pool con Regina (Gruppo Sofidel) rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Obiettivo dell’iniziativa, scoprire, conoscere e amare il nostro Pianeta e imparare ad assumere comportamenti virtuosi che possono fare bene all’ambiente e alla società.
Acqua e inquinamento i temi di questa edizione
L’obiettivo del progetto è sensibilizzare le nuove generazioni sulle connessioni esistenti tra i gesti di ogni giorno e i grandi fenomeni globali, stimolare la curiosità e motivare all’adozione di comportamenti sostenibili. Partendo dalla conoscenza dell’Agenda ONU 2030, la nona edizione di “Mi Curo di Te” condurrà bambini e ragazzi a confrontarsi sul tema dell’acqua e dell’inquinamento da plastica. Il programma di quest’anno racconta quanto l’acqua sia indispensabile per la vita sulla Terra e approfondisce il suo ciclo naturale, creando consapevolezza sul perché, nonostante sia una risorsa rinnovabile, oggi è sempre più preziosa. Fotografa, poi, lo stato di salute di mari, oceani, fiumi e laghi, sempre più a rischio a causa dell’inquinamento da plastica, e suggerisce le buone pratiche che ciascuno di noi può adottare tutti i giorni per un uso responsabile dell’acqua. Propone, infine, un focus su chi, come Regina e il Gruppo Sofidel, produce carta impegnandosi a gestire in modo oculato la risorsa idrica e a ridurre l’impiego di plastica convenzionale nelle confezioni dei propri prodotti.
Per partecipare, gli insegnanti possono scaricare dal sito dedicato www.micurodite.it il kit didattico con giochi interattivi, schede didattiche e quiz digitali per presentare il tema dell’acqua alla classe e organizzare le attività pratiche. Al termine del percorso, gli studenti daranno via libera alla loro creatività per realizzare un elaborato e partecipare al contest con tanti premi in palio.