Ormai lo sappiamo tutti: bere un bicchiere d’acqua prima di andare a dormire è un’ottima idea. Questo piccolo gesto, infatti, è utile per mantenere un adeguato livello di idratazione durante la notte. Il corpo umano ha bisogno di acqua per funzionare correttamente, e dormire per 7-8 ore senza bere nulla può causare un deciso calo di liquidi.
La questione, però, è un’altra: qual è l’orario più indicato per l’ultima “bevuta” prima di coricarsi? Quando si possono ottenere tutti i benefici dell’acqua senza gli effetti negativi? Ovvero, quando conviene bere per non ritrovarsi svegli nel cuore della notte per fare la pipì?

Almeno un’ora prima di coricarsi
In linea generale, è consigliabile bere l’ultimo bicchiere d’acqua almeno un’ora prima di andare a letto per evitare di dover andare in bagno durante la notte. Tuttavia, la quantità di acqua che si dovrebbe bere prima di dormire dipende dalle esigenze individuali di idratazione e dal metabolismo di ciascuno.
Inoltre, se si soffre di disturbi del sonno come l’apnea notturna o il russamento, può essere utile evitare di bere acqua troppo vicino all’ora di coricarsi per ridurre la produzione di saliva e il gonfiore delle vie respiratorie.
In sintesi, non esiste l’ora esatta che possa essere adottata da tutti per un ultimo sorso d’acqua prima del sonno. L’importante è bere la quantità di acqua necessaria per mantenere un adeguato livello di idratazione e limitare la quantità di liquidi subito prima di coricarsi per evitare di disturbare il riposo.

La temperatura dell’acqua influisce sul sonno?
Un’ulteriore questione aperta è: acqua fredda o acqua tiepida prima di andare a dormire? Anche in questo caso, non esiste una risposta universale. Meglio ovviamente bandire l’acqua ghiacciata, che potrebbe avere ripercussioni sullo stomaco, ma la scelta fra acqua tiepida o ambiente è assolutamente soggettiva. Quando le temperature sono più alte, come nell’estate ormai prossima, è sicuramente più piacevole un bicchiere di acqua fresca per contrastare l’afa. D’altro canto, l’acqua tiepida ha un leggero potere rilassante e può aiutare a “sciogliere” stati ansiosi o stress.