
Ecco una variante gustosissima alle classiche crepes con uova e farina: si tratta di una preparazione a base di farina di ceci e acqua, senza latte e senza uova. Una ricetta ideale sia per chi è intollerante, sia per chi segue un regime vengano e pure per chi deve rispettare una dieta senza glutine, visto che la farina di ceci è naturalmente gluten free. Le crepe salate con la farina di ceci possono essere servite sia come antipasto sia come primo piatto: ottime se farcite con salumi e formaggi (ovviamente per chi non è vegano) e delicate e leggere se accompagnate da verdure come spinaci, funghi, zucchine. Il segreto principale di questa ricetta gustosa e light sta tutta nella bontà degli ingredienti: la farina di ceci, meglio se bio, l’acqua, che deve essere purissima e leggera, come quella che si ottiene a casa con un purificatore a osmosi inversa di IWM, e l’olio di oliva, da scegliere di ottima qualità.
Ingredienti
- 120 g di farina di ceci
- 270 ml di acqua pura
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- sale qb
- olio di semi qb
Preparazione
- Versare la farina di ceci in una terrina. Al centro mettere l’olio, il sale e mescolare aggiungendo man mano l’acqua
- Mescolare con la frusta fino a quando non si otterrà una pastella liquida e senza grumi
- Ungere con olio di semi una padella e scaldarla sul fuoco. Versavi la pastella al centro, aiutandosi con un mestolo così da coprire tutto il fondo della padella
- Cuocere fino a quando i bordi della crepe non diventano dorati e poi girarla sull’altro lato, continuando la cottura per circa un minuto
- Utilizzare tutta la pastella con lo stesso procedimento e man mano porre le crepes già cotte su un piatto
- Farcire secondo i propri gusti e servire calde o fredde.