E’iniziato anche agosto e ormai tantissimi italiani sono già al mare, a fare il pieno di sole e di buonumore. C’è però un’imperfezione fisica che infastidisce donne (e pure alcuni uomini) e che è spesso motivo di chiacchiere e consigli sotto l’ombrellone: la cellulite! Per prevenirla, la migliore alleata – oltre una “fortuna” genetica – è una corretta idratazione. L’acqua infatti, insieme a uno stile di vita sano e a un’alimentazione bilanciata, può contribuire in modo significativo a contrastare la comparsa dell’odiato inestetismo.

Perchè si presenta?
La cellulite è un’infiammazione sottocutanea che colpisce non solo il tessuto adiposo, ma anche quello interstiziale (tra una cellula e l’altra) e venoso-linfatico. Ne deriva un graduale deterioramento del tessuto adiposo sottocutaneo, dovuto all’aumento del volume delle cellule adipose, alla ritenzione idrica e al ristagno di liquidi tra una cellula e l’altra. 

Nell’acqua l’elemento che fa bene
L’antiestetica imperfezione della pelle, che si crea in superficie, può essere evitata e curata tramite diversi accorgimenti. Uno tra questi, il segreto più naturale, arriva dal magnesio contenuto nelle acque minerali. Questo elemento presiede oltre trecento processi biochimici e metabolici: migliora in particolare la combustione dei grassi, regola le funzionalità intestinali e contribuisce all’eliminazione dell’acido lattico responsabile della ritenzione idrica. Insomma, il diffusissimo inestetismo si può prevenire anche semplicemente… bevendo!

Magnesio e alimentazione bilanciata
Come precisa all’Adnkronos il professor Umberto Solimene, dell’Università degli Studi di Milano, membro dell’Osservatorio Sanpellegrino e Presidente FEMTEC, una corretta idratazione è dunque fondamentale per combattere la cellulite. E’ però fondamentale la composizione dell’acqua che si beve, che deve contenere la giusta quantità di magnesio ovvero una concentrazione superiore a 50 mg/L. Un’alimentazione bilanciata è un altro elemento essenziale da affiancare a un corretto apporto di liquidi, insieme all’attività fisica, anch’essa indicata al fine di favorire il miglioramento del microcircolo del sangue per contrastare la cellulite.