
Tantissimi di noi trascorrono il loro tempo libero, weekend e vacanze comprese, in compagnia del loro cane. E poche esperienze sono divertenti quanto fare un tuffo in mare in compagnia del proprio amico peloso, a maggior ragione adesso che non c’è l’affollamento dell’estate piena. Facile a dirsi, un po’ meno a farsi. Non è certo un segreto che le spiagge italiane, siano esse libere o private, non sono sempre tolleranti nei confronti dei quattrozampe. La situazione, però, sta lentamente cambiando e aumentano le possibilità di andare in spiaggia serenamente con il proprio cane. Ma in Italia si può andare in spiaggia con il cane?
Cosa dice la legge italiana
In Italia non esiste una legge nazionale che vieti l’accesso ai cani alle spiagge, ma spetta ai comuni e ai gestori degli stabilimenti balneari decidere le proprie regole in merito alla presenza di cani. Per questa ragione, dato che non esiste una regola univoca, è importante informarsi prima di raggiungere i lidi con Fido. La notizia positiva è che, da Nord a Sud, stanno aumentando le spiagge dog friendly e le cosiddette “bau beach”. Spiagge dove non solo il cane è ben accolto, ma che mettono a disposizione anche servizi extra quali ciotole d’acqua, spazi sicuri e docce adatte ai quattrozampe. Ovviamente ci sono sempre delle regole da rispettare per la tutela dell’ambiente e degli altri bagnanti.
Cosa dovrebbero fare i padroni
Oltre all’accessibilità della spiaggia, i padroni dovrebbero avere a cuore la sicurezza e il benessere del proprio animale, assicurandosi di fornirgli acqua fresca, ombra e un riparo dal sole, se necessario. E’ importante avere con sé un telo o delle salviettine umidificate per pulire occhi e orecchie dalla sabbia. Come in tutti i luoghi pubblici in Italia, anche sulle spiagge i proprietari sono tenuti a rispettare alcune condizioni. Innanzitutto tenere il proprio cane al guinzaglio e provvedere a pulire se il proprio cane sporca.