Quanto spesso sentiamo lamentarsi amici e familiari per il fatto di avere la pressione alta? Spessissimo. L’ipertensione è infatti una delle “malattie moderne”, di cui soffre un’ampia percentuale della popolazione. Per tenere a bada questo valore, è fondamentale lo stile di vita. Un po’ di attività fisica e una dieta corretta sono infatti le migliori alleate della salute cardiovascolare. In sintesi, lo sport e il consumo di adeguate quantità di frutta, verdura e acqua aiuta a stare bene, a tutte le età.

In che modo frutta e verdura aiutano ad abbassare la pressione sanguigna?
Frutta e verdura sono la componente essenziale di una dieta sana. Servono a prevenire numerosi problemi di salute tra cui malattie cardiache, ictus, alcuni tipi di cancro e osteoporosi. In particolare, frutta e verdura contengono potassio, un minerale fondamentale per il benessere dell’organismo. Inoltre, aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Il consumo di frutta e verdura contrasta direttamente l’effetto del sodio, che invece fa aumentare la pressione sanguigna.

Vitamine e nutrienti per il benessere
Ancora, i vegetali apportano vitamine, nutrienti e fibre a fronte di un ridotto contenuto di calorie: un toccasana per la digestione e la salute del cuore. L’indicazione ideale è di assumere 5 porzioni di frutta e verdura (dove per porzione si intendono circa 80 grammi) tutti i giorni.

Il ruolo dell’acqua
Esiste una stretta correlazione tra disidratazione e pressione sanguigna. Quando l’organismo è adeguatamente idratato, il cuore è in grado di pompare efficacemente per far sì che il sangue – e l’ossigeno – arrivino in tutte le cellule del corpo e allo stesso tempo vengano eliminate le scorie. In presenza di disidratazione, il cuore deve pompare con maggiore forza per mantenere una corretta circolazione del sangue.
La disidratazione si traduce in una ipovolemia (in termini medici significa  un basso “volume sanguigno circolante”) che può provocare un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.